Buttn05e.gif (1877 byte)                       La    Scuola

La sede centrale della Scuola Media Statale "G.Leopardi" di Potenza è ubicata in Rione Lucania, nella zona EST-SUD-EST rispetto al centro urbano della città ed il suo bacino d'utenza si estende, a ridosso del fiume Basente, per circa 20 Kmq., comprendente Rione Lucania, Rione S.Vito , C.da Bucaletto , Costa della Gaveta, Rione Betlemme, c.da S. A. La Macchia, c.da Pascon Grande, c.da Varco d'Izze , c.da San Luca Branca ed altre contrade minori, fino ai confini dei Comuni limitrofi di Vaglio di Basilicata e di Brindisi di Montagna, con una popolazione stabile, consolidata nell'ultimo quinquennio, e prevedibilmente in aumento , considerato il persistente fenomeno del trasferimento, iniziato dopo il terremoto del 23 novembre 1980, della popolazione dal centro storico alla periferia e più precisamente nelle citate contrade, dove sorgono sempre più insediamenti abitativi, centri commerciali e servizi (zona industriale della valle del Basente fino allo Scalo Ferroviario di Vaglio e alla zona industriale di Brindisi di Montagna). Il suo bacino d'utenza presenta caratteristiche orografiche, demografiche, economiche e socio­culturali marcatamente omogenee. La popolazione, appartiene prevalentemente alla classe operaia e/o alla fascia degli occupati o sottoccupati del terziario se non in mobilità, in part-tim con la classe contadina. Nell'ultimo decennio , con il decentramento demografico , si è potuto registrare l'integrazione di altri ceti sociali che ne hanno elevato il tono socio-culturale. Pertanto, è in aumento il numero di ragazzi appartenenti a famiglie di livello culturale medio -alto.Sono comunque presenti fenomeni di disagio per cui il livello di vivibilità, soprattutto nel Rione Lucania, quartiere a rischio per una certa presenza di microcriminalità.

 

L'Edificio della sede centrale “G.Leopardi”, appositamente costruito nel 1974, offre ampi spazi esterni recintati ed altrettanti ampi atri interni e corridoi spaziosi su ciascuno dei tré piani, tutti luminosi perché esposti a sud-est ; costruito in cemento armato, è coinvolto nel processo di ristrutturazione per l'adeguamento antisismico ed alla sicurezza.
Esso è lo "spazio ideale" per lo svolgimento di tutte le attività previste dal P.O.F. ; bello spazioso e moderno , è dotato di aule ampie e luminose, di due Palestre, di Aula Magna, di Teatro , di Biblioteca, di un'aula multimediale e di Laboratori vari oltre che di un funzionale ascensore -Montascale per disabili, che ne facilita l'integrazione e la socializzazione.
Pianterreno: Ufficio di Presidenza, Ufficio di Segreteria, Archivio , Sala dei professori, Sala ricevimento dei Genitori, Laboratorio Multimediale , Biblioteca, Sala fisioterapia;  Aula Magna con palcoscenico teatrale, Palestre e Servizi;
Primo Piano : Aule, Laboratorio di Educazione Artistica, Laboratorio Fotografico, Mense e Servizi;
Secondo Piano : Aule, Laboratorio  Scientifico, Laboratorio  Musicale  e Servizi

 
 

Sede  decentrata  “F.Torraca”
La  sede  decentrata  “F.Torraca”, ex  prima  ed  unica  scuola  media  statale  di  Potenza, è ubicata  nel  centro  storico  della  città – via  B. Bonaventura  20 – ed  il  suo  bacino  d’utenza, a decorrere  dal  terremoto  del  23.11.1980, è  rimasto  vittima  dal  persistente  fenomeno  del  decremento- decentramento  demografico  sia  della  sua  popolazione  scolastica (n.194  alunni  dell’a.s.2001-2002)  proviene  dalla Periferia  rimorchiata  dai  genitori  impegnati  nelle  residue  attività  commerciali  e/o  impiegatizie  negli  altrettanti  residui  Uffici  Pubblici, per  cui  su  di  essa  si  può  contare, con  riserva,  per  iniziative  extracurriculari  aggiuntive  ed  optionali  diverse  da  quelle  ipotizzabili  per  la  sede  centrale  che  può  contare  su  di  un’utenza  stabile  e  monitorata.

La  sede  decentrata "F.Torraca" è ubicata nel centro storico della città - via B.Bonaventura 20 - ed il suo bacino d'utenza, a decorrere dal terremoto del 1980, è afflitto dal persistente fenomeno del decremento -decentramento demografico sia della popolazione e sia delle attività commerciali  e degli Uffici determinando un gravissimo depauperamento del contesto sociale, culturale ed economico del territorio. Una  parte considerevole  della sua popolazione scolastica (n.205 alunni) proviene dalla periferia  rimorchiata dai genitori impegnati nelle residue attività commerciali e/o impiegati negli altrettanti residui Uffici Pubblici.

Vanta un’antica tradizione culturale ed è punto di  aggregazione per molti adolescenti che in essa trovano spazi e svariati stimoli .La scuola opera in una realtà nella quale non sono presenti insediamenti industriali; prevalgono le attività commerciali, artigianali e soprattutto impiegatizie.Per quanto riguarda i trasporti e le comunicazioni , è ben collegata con  il  resto  della  città tramite la ferrovia FAL, le scale mobili, gli autobus di linea urbana ed extraurbana. Il territorio è fornito di valide strutture (Biblioteca Nazionale, Museo Archeologico, Teatri, Università, Conservatorio di musica, etc.) che consentono una positiva interazione fra scuola e ambiente. La maggior parte degli alunni proviene da famiglie della media borghesia urbana, il rimanente da ambienti periferici o rurali.La condizione culturale di provenienza risulta discreta: la maggior parte dei genitori è acculturata e , anche  se con livelli di istruzione non molto elevati , partecipano con interesse ed attenzione alla vita della scuola; pertanto non si registrano fenomeni di abbandono scolastico.Considerando  che  numerosi  alunni  decidono di proseguire gli studi in  scuole ad indirizzo umanistico, scientifico o tecnico, la domanda formativa  è , di conseguenza , piuttosto elevata. Essa è diversificata: alcuni desiderano che , accanto ad una preparazione di base , si  prevedano elementi  integrativi del curriculum, tali da facilitare il proseguimento degli studi con indirizzo di un certo impegno; altri  hanno bisogno  di  recuperare abilità  e contenuti  a  causa  d i carenze della  preparazione  di  base.Nonostante  le  due  diverse  identità  della  Sede  Centrale (SMS  “G.Leopardi”)  e  della  Sede  decentrata  (SMS  “F.Torraca”), il  Collegio  dei  Docenti,  delibera, all’unanimità , la  redazione  di  un  unico  P.O.F. – a.s.2002-2003 , in  continuità  con  le  impostazioni  precedentemente assunte da  ciascuna  realtà  ed  in  assoluta  coerenza   con  i  territori  in  cui  ciascuna  opera .