Buttn05e.gif (1877 byte)                              P.O.N.

Prevenzione e recupero della dispersione scolastica di alunni della scuola di base nelle aree a massimo rischio di esclusione culturale e sociale”
 

Motivazione dell'intervento
L’intervento formativo in oggetto nasce dall’esigenza di continuare la politica di offerta formativa della nostra scuola, rispondente ai bisogni degli utenti e del territorio. Dall’analisi del contesto scolastico, sono emersi sia bisogni di carattere relazionale, all’interno dei quali compito della scuola è quello di instaurare e favorire l’integrazione, la cooperazione,  sia bisogni legati agli apprendimenti, che implicano il rispetto dei tempi e dei modi di capire ed interiorizzare,  la motivazione ad apprendere, la valorizzazione delle attitudini individuali. Inoltre, diverse sono le richieste di fornire  stimoli necessari anche a ragazzi che imparano facilmente e velocemente, ma che non trovano accattivante la scuola,  a causa delle difficoltà di tipo socio-culturale delle famiglie di appartenenza, e necessitano di interventi volti a potenziare le competenze.
 L’utenza della scuola,  comprende oltre a ragazzi del quartiere, ragazzi provenienti da diverse contrade, nonché da zone di periferia, di degrado sociale e culturale, prive di strutture e di servizi.Ed è proprio a causa di questo, che la scuola rappresenta un luogo di identificazione con il quartiere, in cui i ragazzi ricevono stimoli,attraverso azioni che conciliano interessi personali e scolastici. La diversificazione dell’offerta formativa, le attività di laboratorio, curriculari ed extracurriculari,  sono la risposta a cogliere e risolvere problemi di disagio che possono condurre all’abbandono scolastico. La motivazione di questo progetto parte dall’idea  di stabilire un continuum tra l’esperienza formativa scolastica e la comunità sociale in cui i ragazzi vivono.
E’in quest’ottica che trova una forte giustificazione questo intervento formativo, globale, che vede i docenti e i ragazzi, protagonisti insieme ai genitori del successo scolastico, attraverso iniziative sempre più collaborative ed impegnative.

 
 

Obiettivi specifici
DOCENTI

Essere in grado di analizzare capacità orientative
Conoscere i nuovi metodi di gestione d’aula
Sviluppare nuove ipotesi e ulteriori proposte per l’attività didattica
Ritrovare identità e somiglianze tra percorsi formativi dentro e fuori la scuola
Analizzare con i colleghi i punti centrali di una didattica orientativa
Applicare e confrontare nuovi metodi didattici sulle capacità trasversali

ALUNNI
Conoscere i linguaggi della scrittura
Ampliare il proprio patrimonio linguistico
Acquisire abilità pratiche
Riconoscere l’ambiente come luogo fondamentale della vita dell’uomo
Difendere l’ambiente partendo da gesti quotidiani
Utilizzare le risorse disponibili

FAMIGLIE-TERRITORIO
Sensibilizzare e coinvolgere i genitori e il territorio ad una maggiore presenza e collaborazione alla vita scolastica
Creare una intesa solidale e permanente tra insegnanti, genitori e operatori sociali
Aprire la scuola al territorio facendone luogo d’incontro e di confronto a tutte le forze impegnate a costruire occasioni concrete per favorire lo sviluppo dei ragazzi
Acquisire un metodo di autoanalisi

Obiettivi trasversali per tutto il target dell’intero progetto sono:
Acquisire abilità metodologiche e strumentali 
Acquisire un metodo di lavoro
Capacità di produzione
Capacità di lavorare in gruppo
Capacità di problem solving
Imparare ad imparare
Capacità decisionale
Autoconsapevolezza delle proprie capacità
Acquisire capacità relazionali utili in un contesto organizzativo
Orientarsi tra i contenuti disciplinari e acquisire consapevolezza delle proprie potenzialità concrete per favorire lo sviluppo dei ragazzi
Capacità comunicativa

 
 
Risultati attesi
Attraverso questo intervento formativo ci si propone di diminuire le percentuali di insuccesso scolastico a cominciare dalle classi prime e più precisamente i risultati riguarderanno:
il recupero sul piano motivazionale
Il recupero sul piano cognitivo
L’aiuto nello studio
L'acquisizione di autoconsapevolezza delle proprie capacità
I risultati saranno ritenuti accettabili se l’ 80% dei partecipanti acquisirà una valutazione positiva in termini di aumento della motivazione ad apprendere, grado di socializzazione, grado di responsabilità ,partecipazione ed impegno alle attività scolastiche. Ovviamente i risultati si intendono raggiunti se c’è una ricaduta sul rendimento scolastico
 
 

L’intervento formativo, è articolato in 3 fasi:

Fase 1 Destinatari : docenti
Modulo1 :Didattica orientativa e capacità trasversali
Modulo 2: Project-work
Durata 20 ore
Fase 2 

Destinatari: alunni  di classi prime provenienti da classi diverse, che frequentano in   orario  extracurriculare i seguenti percorsi modulari            Percorso Ambientale
Percorso Espressivo
Percorso Tecnologico
Durata 60 ore per ogni modulo

Fase 3

Destinatari : genitori , rappresentanti degli Enti locali
Il  percorso è articolato in 3 moduli:
1. Rapporto scuola-famiglia
2. La fase adolescenziale e fenomeni di disagi
3. Progettazione d’ipotesi  d’intervento per prevenire la dispersione scolastica
Durata 60 ore