Il P.O.F
Nell'ottica di una metodologia centrata sull'Alunno, basata sui livelli di partenza, graduale e rispettosa delle sue diverse tappe cognitive e con la partecipazione di tutte le componenti, il Collegio dei Docenti ha elaborato il P.O.F. relativo all'a.s.2002-2003. |
||
Criteri | ||
Modalità e nuovi saperi per lo svolgimento dei programmi curriculari delle singole discipline e per quelli interdisciplinari | ||
Interventi individualizzati di recupero , di sostegno e di potenziamento delle abilità trasversali di base, con l'istituzione dei Laboratori per fasce di classi Prime, Seconde e Terze, per 5 ore settimanali, corrispondenti alla quota locale del 15% del tempo scuola curriculare; | ||
Orientamento scolastico e professionale; | ||
Un piano di attività extracurriculari facoltative ed aggiuntive al tempo scuola, alcune delle quali destinate anche ai Genitori degli alunni (Ed.Permanente Adulti); | ||
La riconferma di alcuni progetti già in atto dallo scorso anno e l'approvazione di altri integrativi ed integrati con associazioni esterne; | ||
L'attuazione di progetti specifici nuovi quale: Progetto speciale Musica , d'intesa ed in rete con la Scuola Elementare delI'VIII0 Circolo didattico, con l'Istituto d'Arte di Potenza e con la Parrocchia San Giuseppe del bacino di utenza | ||
La riconferma della sperimentazione del Bilinguismo (due corsi) e del Tempo Prolungato (due corsi); | ||
Un sistema di valutazione degli alunni di tipo formativo , mediante test d'ingresso e di uscita a supporto della valutazione diretta; | ||
Un piano di aggiornamento dei docenti, funzionale alla progettazione; | ||
Un sistema di monitoraggio e valutazione di tutta l'attività della Scuola; |